Lo spettacolo si svolgerà sabato 9 marzo presso la sede dell’Associazione Amici di Idea Città/ANPI/PENSIONATI CAIVANO in Corso Umberto I, 321, Caivano.
Ci saranno due repliche alle ore 17:15 e alle ore 19:15 la cui durata di ognuna è di circa 60 minuti.
Lo spettacolo è gratuito ed è parte delle attività conclusive del Progetto Play&Play – Storie da Vivere realizzato con il finanziamento del Centro per il Libro e la Lettura
Pulcinella alle crociate
Un narratore burattinaio ci racconterà di un giardino incantato dove hanno inizio tutte le storie. Un giardino incantato dove Pulcinella assopito s’imbatte e combatte con un leone, archetipo di tutte le paure che si manifestano nei sogni, l’affronta ma non sa che l’animale appartiene al terribile Matteo degli Illesini, verrà allora condannato a morte, condannato all’impiccagione, ma l’appuntamento con lei, con “Capa di Provolone”, verrà solo rimandato. Scappa via e sale su di una nave diretta in Terra Santa. Sarà un rocambolesco viaggio.
In Terra Santa troverà un nuovo amico, non dissimile da lui, tale Giufà scudiero e servitore di un moro cavaliere. Giostre, duelli tra valorosi, che si affrontano e poi una disfida finale, non fatta con le spade ma con una partita a carte, tra Pulcinella e la Morte, tanto si sa per risolvere tutte le cose, alla fine, vince solo chi tiene “l’asso ‘e bastone”.
Riuscirà Pulcinella a tornare a casa sano e salvo?
”Pulcinella alle Crociate” è una storia di burattini (e sagome) una storia di cavalieri, dame, pulzelle e sovrani. Una rappresentazione realizzata attraverso il linguaggio del teatro di figura e le tradizioni orali e letterarie medievali, usando come riferimento e pretesto alcune citazioni cinematografiche e leggende. Un omaggio a Monicelli e al suo Brancaleone, ma anche a Bergman, sfiorando Tasso e De Andrè.
Soggetto, drammaturgia e realizzazione: Alfredo Giraldi e Leonardo Mazza
Burattini, scene e oggettistica: Alfredo Giraldi
Regia: Alfredo Giraldi e Leonardo Mazza