

I testi saranno divisi per fasce d’età e proposti attraverso letture ad alta voce eseguite da attori professionisti, con il supporto di logopedisti, insegnanti e personale qualificato per l’incontro con i bambini, in continua formazione.
Attraverso i Reading, le letture cattureranno l’attenzione dei bambini seduti in circolo, ai quali verrà presentato lo “strumento” della voce narrante e l’oggetto libro.
Si entra nel “rito” teatrale in cui viene re-interpretato il testo che variando nelle intenzioni e giocando con i movimenti coinvolgerà gli ascoltatori catapultandoli all’interno del racconto.

Ritmo del testo, come si può proporre un testo attraverso giochi sul ritmo per comprendere le potenzialità della punteggiatura, la lettura del testo sarà incentrata sullo stare nel ritmo, sulle variazioni e sulla risposta.
Colori ed emozioni: allo stesso modo in cui il senso del testo varia al variare del ritmo così la prosodia (ovvero la musicalità della frase) varia il senso di un testo, mediante l’ausilio di colori per rendere più chiare ed evidenti le variazioni.
Laboratori di gioco, movimento ed interpretazione sul testo, laboratori artistici di creazione ed animazione di burattini, riproduzione di opere pittoriche, filmati e audiolibri dei testi scelti.
Laboratori teatrali con l’ausilio di personale qualificato in ambito di formazione attoriale e grazie alla costituzione di una biblioteca di letteratura teatrale per bambini mediante la collana “I gabbiani” dell’editore “edizioni Primavera”.

I testi proposti saranno rielaborati in base alle fasce d’età e alla sensibilità di ciascun partecipante in differenti modalità artistiche, riscrittura di parte dei testi, elaborati pittorici e grafici, creazione di podcast con le voci dei partecipanti.
Tutte le rielaborazioni saranno caratterizzate dall’estrema libertà artistica ed espressiva.
A chi è rivolto il progetto?
0-5 anni
Per favorire l’avvicinamento al testo scritto, attraverso la voce degli educatori, e la capacità di comprensione ed espressione del teso con laboratori ludico-creativi.
6-10 anni
Per stimolare il legame con l’oggetto libro e le sue potenzialità espressive.
11-14 anni
Per sviluppare la consapevolezza che la lettura rappresenti sia un’opportunità di crescita per sviluppare l’inclinazione individuale sia la capacità relazionale interpersonale, e creare una comunità che abbia la lettura come punto di riferimento.